Don Euro di nuovo nei guai. “Dammi i soldi o andrete all’inferno”. Don Luca Morini avrebbe minacciato così le suore della casa Facis: niente denaro, niente messa per vedersi aprire le porte del Paradiso.
Si parla di truffa, estorsione, cessione di droga, millantato credito e appropriazione indebita nelle pagine che mettono nei guai anche il vescovo Giovanni Santucci, accusato di reati più lievi. I principali reati di natura patrimoniale che vengono contestati a Morini, per tutti don Euro, nel fascicolo chiuso lo scorso luglio dal sostituto procuratore Alessandra Conforti, e che aveva portato al sequestro di un conto di svariate decine di migliaia di euro e altri 115mila euro di diamanti, che per procura e nucleo investigativo dei carabinieri sono il frutto delle truffe che il parroco ha fatto ai fedeli a cui chiedeva un supporto economico.
Da quanto emerge dalle carte dell’avviso di conclusione indagini c’è anche un terzo indagato, Emiliano Colombi, ex parroco di Avenza, accusato di aver versato sul suo conto personale il denaro che don Euro consegnava, trattenendo per sé ogni volta 300 euro per poi rigirare gli assegni su conto dello stesso don Morini.
Ques’ultimo avrebbe estorto denaro, un assegno di 416 euro a suor Maria Ausilia Favilla, direttrice dell’istituto religioso «Figlie di nostra signora», albergo Casa Faci, estorto denaro all’escort Giovanni Fotia e si era spacciato per magistrato. Avrebbe truffato anche i big del marmo. Soldi che, nel caso della cooperativa cavatori, il sacerdote chiedeva a favore dei poveri della parrocchia e che invece si sarebbe intascato: circa 9mila euro. Sarebbero stati truffati anche la cooperativa Gioia, per 7.450 euro, e la Sam per 6.900 euro.
Truffa anche a un’assicurazione: agendo in concorso con il vescovo il parroco avrebbe tratto in inganno il medico di base Marco Piolanti per ottenere «fraudolentemente il riconoscimento del vitalizio per assistenza domiciliare, così come previsto nell’apposita polizza assicurativa a copertura dei religiosi». E don Euro avrebbe anche truffato il vescovo facendogli credere di aver bisogno di cure in un albergo di cappuccini a Gubbio, ma non era vero, sempre secondo l’impianto accusatorio.Si parla anche di appropriazione indebita, 2mila euro, donati da una donna in contanti da dare a Sant’Antonio da Padova, che poi si sarebbe intascato. Avrebbe poi ceduto della droga a degli escort e, per riciclare denaro, acquistato una casa a 300mila euro e rivenduta a 5mila euro in più. Anche il millantato credito: si saebbe spacciato per magistrato e filantropo.
Era stato lui anni fa a parlare dei suoi incontri con quel parroco dalle tasche piene di soldi. Ma nessuno lo ha ascoltato, fino a quando la sua denuncia è finita alla trasmissione «Le Iene».
Francesco Mangiacapra è il gigolò che per primo ha gettato ombre sul comportamento di don Luca Morini: ieri è tornato a parlare in tv raccontando di come il prelato «spendesse molti soldi in boutique di lusso», della sua «grande generosità nei confronti di tutti… gli piaceva spendere soldi e ‘inseguire il lusso». Peccati, non reati, se non fosse che secondo le accuse della Procura per mantenere quello stile di vita, il parroco originario di Vecchiano avrebbe utilizzato soldi donati da fedeli, industriali, persino suore: pensavano servissero per opere legate alle attività della parrocchia, non certo per hotel di lusso e «incontri».
«Quando ho saputo che era un prete ho raccontato tutto alla Curia apuana – le parole di Mangiacapra – ma mi hanno risposto di ‘pregare per lui’ come se già sapessero». Don Morini è accusato dalla Procura di riciclaggio, estorsione, truffa e appropriazione indebita. Indagati anche il vescovo Giovanni Santucci (per episodi definiti marginali) ed Emiliano Colombi, già sacerdote nella parrocchia di Avenza, retta da don Morini nel 2003: è accusato di riciclaggio. Sotto la lente della Procura anche un flusso di denaro (10-15 mila euro) partito dal conto corrente del vescovo a quello di don Morini. CONTINUA A LEGGERE